La nostra storia

Le origini

Il coro lirico Alessandro Bonci nasce a Cesena nel Febbraio 1982, ad opera del maestro Antonio Ceccarelli dei suoi collaboratori Walter Brighi e Giorgio Foschi e dell’accompagnamento. Insieme stilano il primo manifesto di audizioni per trovare i coristi, e la risposta dei cesenati è immediata e numerosa.

I coristi, come quelli attuali, provenivano da vari ceti sociali, pochi conoscevano la musica, ma erano uniti da una comune volontà di riuscire, dalla voglia di stare assieme e dal sogno di rivalutare e far gustare e conoscere la musica lirica ai propri concittadini.

Il coro cominciava a prender forma ma mancava ancora un elemento decisivo: un pianista. La fortuna volle che al centro S.Biagio, dove si svolgevano le prove, ci fosse la professoressa Rosanna Signorini.

Il primo concerto di questo coro, che si diede il nome “Alessandro Bonci” in onore del celebre tenore cesenate, si tenne il 20 Luglio nel chiostro del centro culturale S.Biagio. Tutto andò per il meglio, quella sera, e la gratificazione dell’applauso del pubblico fece capire al neo-coro che il sogno si era realizzato.

Costituzione ufficiale 

Nel Gennaio 2002, presso il teatro parrocchiale di Ponte Abbadesse, a seguito di un’assemblea straordinaria dei soci, viene costituito legalmente, in forma di associazione, il coro lirico Alessandro Bonci. L’associazione è apolitica, non a scopo di lucro e si pone l’obiettivo di divulgare la musica lirica.

Il nuovo direttore

Nel Settembre 2002, alla tragica scomparsa del direttore Antonio Ceccarelli, la direzione del coro viene affidata alla figlia del maestro: Ilaria Ceccarelli e contemporaneamente all’accompagnamento pianistico subentra Pier Giulio Comandini.

L’evoluzione

Il coro è in continua evoluzione, infatti chiunque voglia entrare a farne parte viene educato musicalmente ai rudimenti basilari del canto da persone esperte.

Chiunque lo voglia, inizia immediatamente a frequentare le lezioni individuali e subito viene inserito all’interno del coro.

Lascia un commento